domenica,Luglio 20 2025

Passione, vendetta e riscatto: il mito di Clitennestra rivive a Filadelfia

Lo spettacolo, prodotta dal Centro sperimentale di Arte scenica Dracma e messo in scena all'auditorium comunale, ha ricevuto ampi apprezzamenti grazie anche alla professionalità dell’attore e regista Paolo Cutuli

Passione, vendetta e riscatto: il mito di Clitennestra rivive a Filadelfia

Il mito di Clitennestra rivive sul palco di Filadelfia, portando in scena gli abissi dell’animo umano: passione, vendetta, odio e amore. Il pubblico si trasforma in una vera e propria giuria, chiamato a giudicare la regina di Micene, colpevole di aver assassinato il suo sposo Agamennone e la sua amante Cassandra al loro ritorno dalla guerra di Troia.

La maestria di Paolo Cutuli

L’attore e regista Paolo Cutuli ha incantato la platea, dando vita in modo magistrale ai tormentati sentimenti di Clitennestra. I dieci anni di attesa e lontananza dal suo amore non ne hanno affievolito il desiderio, ma lo hanno trasformato in una sete inarrestabile. Ispirandosi al monologo di Marguerite Yourcenar, Cutuli offre una prospettiva innovativa e moderna, spingendo gli spettatori a riflettere sui limiti del desiderio di rivalsa, anche quando motivato dall’amore.

Il successo a Filadelfia e il plauso istituzionale

Lo spettacolo, messo in scena all’Auditorium Comunale di Filadelfia, ha riscosso un successo clamoroso, ottenendo il pieno sostegno dell’Amministrazione comunale locale. In prima linea, il sindaco, Anna Bartucca, ha elogiato l’iniziativa, in linea con gli obiettivi del suo mandato volti a promuovere e valorizzare esperienze culturali che arricchiscono la comunità.

La pièce, prodotta dal Centro Sperimentale di Arte Scenica Dracma, diretto da Andrea Naso, non è nuova ai riconoscimenti. Si è infatti aggiudicata il primo posto al Premio Parodos 2014 al Tindari Teatro Festival, trionfando nelle categorie “Miglior Spettacolo” e “Miglior Interpretazione”. Un’ulteriore conferma dell’altissimo livello artistico e della qualità della proposta teatrale.

Letizia Dastoli, presidente dell’Istituzione Teatro, ha espresso grande soddisfazione per il successo dello spettacolo e auspica una futura e proficua collaborazione con Dracma, riconosciuta come un’eccellenza nel panorama teatrale e culturale della nostra regione.

top