Vibo, cala il sipario sulla Festa della musica 2025 che ha fatto vibrare di note e arte i palazzi storici della città
A sottolineare l'esito della manifestazione e la bravura dei giovani talenti del conservatorio Torrefranca e del liceo Capialbi è stato l'assessore alla Cultura Soriano: «È solo l’inizio di un cammino»
La Festa della musica 2025 a Vibo Valentia si è «conclusa con un trionfo di note e partecipazione, trasformando i palazzi storici della città in veri e propri epicentri di melodia ed entusiasmo». A renderlo noto è l’Amministrazione comunale di Vibo, attraverso i social. «Un pubblico caloroso ha riempito gli spazi tra il palazzo Comunale, palazzo Gagliardi e l’ex Convento dei Gesuiti, testimoniando un evento che ha saputo unire la comunità attraverso il potere universale della musica». Gli occhi «soddisfatti dei numerosi partecipanti hanno dipinto un quadro di gioia e apprezzamento per le performance che si sono susseguite», sottolineando il successo di un’iniziativa che ha «saputo valorizzare il patrimonio architettonico di Vibo Valentia, facendolo risuonare di arte».
L’assessore comunale alla Cultura, Stefano Soriano, ha espresso la sua profonda emozione per l’esito della manifestazione: «Vedere la città risuonare di musica e sorrisi è stata un’emozione profonda. Abbiamo dimostrato che la cultura può unire, ispirare e rendere vivo ogni angolo della nostra Vibo». L’assessore ha inoltre voluto rivolgere un ringraziamento speciale al Conservatorio “Torrefranca” e al liceo “Capialbi”, elogiandone la «straordinaria bravura, partecipazione e l’eccellente organizzazione». Soriano ha concluso poi il suo commento con una visione proiettata al futuro, affermando: «È solo l’inizio di un cammino che vuole dare sempre più spazio all’arte e alla bellezza». Un messaggio che promette un impegno continuo da parte dell’amministrazione comunale nel promuovere eventi culturali che possano arricchire il tessuto sociale e artistico della città.