mercoledì,Luglio 9 2025

Biblioteche e archivi storici, al Vibonese 335mila euro per otto Comuni: ecco quali

La Regione ha diffuso la graduatoria finale per l’assegnazione di un plafond complessivo di 6 milioni di euro. Nella provincia di Vibo anche due progetti considerati ammissibili ma non finanziabili per esaurimento delle risorse

Biblioteche e archivi storici, al Vibonese 335mila euro per otto Comuni: ecco quali

«La Regione Calabria investe 6 milioni di euro per sostenere biblioteche e archivi storici, riconoscendo in questi luoghi un patrimonio culturale di straordinario valore per le comunità locali. L’intervento mira a tutelare e tramandare un vasto insieme di materiali preziosi – tra cui libri antichi, manoscritti e documenti d’archivio – promuovendone al contempo una fruizione più ampia e accessibile». È quanto afferma l’assessore alla Cultura della Regione Calabria, Caterina Capponi, in occasione della pubblicazione della graduatoria definitiva del bando per la valorizzazione di biblioteche e archivi, a cura del settore Cultura del Dipartimento regionale Istruzione e Pari opportunità. Il bando ha finanziato, in particolare, 80 biblioteche e 14 archivi pubblici, oltre a 24 biblioteche e 6 archivi privati presenti sul territorio regionale.

In particolare, per quanto riguarda il Vibonese, sono sette i Comuni che si sono visti riconoscere il finanziamento, a cominciare da quello capoluogo. Due, invece, i progetti ammessi ma non finanziabili per esaurimento delle risorse (Gerocarne e Zambrone), mentre il progetto di, Ricadi, non è stato proprio ammesso. Ecco l’elenco nel dettaglio.

Comuni ammessi e finanziabili

Vibo Valentia – 75mila euro (contributo: 60mila euro)
Pizzoni – 75mila euro (contributo: 60mila euro)
Serra San Bruno – 75mila euro (contributo: 60mila)
San Gregorio d’Ippona – 75mila euro (contributo: 60mila euro)
Limbadi – 25mila euro (contributo: 18.500 euro)
Rombiolo – 40mila euro (contributo: 29.600 euro)
Mileto – 37.500 euro (contributo: 29.625 euro)
Dasà – 26.700 euro (contributo: 17.088 euro)

Comuni ammessi ma non finanziabili

Gerocarne – 75mila euro (contributo richiesto: 60mila euro)
Zambrone – 75mila euro (contributo richiesto: 60mila euro)

Comune non ammesso

Ricadi – 55mila euro (contributo richiesto: 44mila euro)

«Il patrimonio librario e documentale custodito nelle nostre biblioteche e negli archivi storici – ha spiegato l’assessore regionale – costituisce una risorsa inestimabile da preservare e valorizzare. Attraverso progetti di catalogazione, digitalizzazione e promozione sarà possibile migliorarne l’accessibilità, rendendolo fruibile da un pubblico sempre più ampio».

Articoli correlati

top
preload imagepreload image