giovedì,Aprile 25 2024

‘Ndrangheta stragista: le trame segrete dei clan con P2, massoneria deviata ed eversione nera

La requisitoria del pg Giuseppe Lombardo è alle battute finali. Ecco gli intrecci fra i clan Piromalli, De Stefano e Papalia, la struttura degli “Invisibili” ed i rapporti con Cosa Nostra

‘Ndrangheta stragista: le trame segrete dei clan con P2, massoneria deviata ed eversione nera
Il defunto boss Peppino Piromalli

E’ durata circa cinque ore la seconda giornata delle requisitoria del processo d’appello ‘Ndrangheta stragista per il duplice omicidio dei carabinieri Antonino Fava e Vincenzo Garofalo, da parte del Pg Giuseppe Lombardo. Il magistrato ha valorizzato le numerose testimonianze dei collaboratori di giustizia: Marcello Fondacaro, Girolamo Bruzzese, Antonino Fiume, Antonio Schettini e Annunziato Romeo, che hanno reso dichiarazioni sulla struttura della ‘Ndrangheta, della sua parte riservata, dei suoi rapporti con gli ambienti massonici deviati, con alcuni settori dei servizi segreti e con l’eversione nera. Giuseppe Lombardo ha soprattutto rivolto la sua attenzione verso la ‘struttura degli invisibili della ‘ndrangheta’ – “la cosiddetta ‘Camera’ di cui avrebbero fatto parte, “in rappresentanza dei Piromalli, dei De Stefano e dei Papalia, Nino Gangemi ‘u signurinu’ (Gioia Tauro), l’avvocato Giorgio De Stefano (Reggio Calabria) e il preside Antonio Delfino (Platì), fratello del generale dei carabinieri Francesco Delfino”. 

007 e Falange Armata

Paolo De Stefano

Il procuratore generale Giuseppe Lombardo nella sua requisitoria ha poi ricordato l’ascesa della ‘famiglia’ De Stefano nel ghota delle più importanti famiglie del sistema criminale italiano. “Il salto di qualità è la vittoria, nel 1975-1976, della prima guerra di ’ndrangheta che i De Stefano combattono alleandosi con i Piromalli. Il primo atto è l’omicidio del boss della ‘ndrangheta jonica, Antonio Macrì, nel 1975, ad opera di Pasquale Condello ‘il supremo’, seguito a distanza di un anno, dall’assassinio nel carcere di Poggioreale ad opera di un killer di Raffaele Cutolo, di Domenico Tripodo. Giorgio De Stefano, però, vuole un proprio ruolo di capo della criminalità nazionale, e per scelte avventate non riuscirà ad averlo, e infatti, verrà ucciso il 9 novembre del 1977 in località ‘Acqua del Gallo’, in Aspromonte”.
Secondo il Pg fu l’ex generale dei carabinieri Francesco Delfino, fratello del preside Antonio, originario di Platì, a coniare la sigla ‘Falange Armata’, usata in alcuni omicidi eclatanti, come quello che vide vittima Umberto Mormile, assistente sociale carcerario che rifiutò una perizia di favore al boss Domenico Papalia per ottenere i permessi premio.

La sigla – ha detto Lombardo – altro non era che una agenzia di disinformazione utilizzata nell’ambito del progetto ‘Gladio’ dalla settima divisione dell’ex Sismi per operazioni riservate. Come racconta il collaboratore di giustizia, Antonino Fiume, ex cognato del boss Giuseppe De Stefano, i due raggiunsero Platì nel 1991 per incontrare il boss Domenico Papalia, che godeva di un permesso premio, ma dovettero fare anticamera poiché in quel momento Papalia era impegnato a interloquire con personaggi dei servizi di sicurezza”. 

Licio Gelli e la ‘ndrangheta

Licio Gelli

Il magistrato ha poi sottolineato i contatti del defunto capo della loggia P2, Licio Gelli, con gli ambienti della ‘ndrangheta calabrese. “Giovanni Calabrò, cugino di primo grado di Giuseppe Calabrò, l’assassino materiale dei carabinieri Antonino Fava e Vincenzo Garofalo, nel 1995 scompare da Reggio Calabria. Di lui si scoprono tracce a Roma, Milano e a Montecarlo. Le indagini consentono di fare emergere che Giovanni Calabrò era delegato ad operare su un conto corrente bancario intestato a Mari Cristiana Gelli, figlia di Raffaello e nipote di Licio Gelli”. Lombardo, ancora, ha raccontato quella che ha chiamato “la disperazione del pentito Giuseppe Calabrò, autore, per sua ammissione, di una lettera indirizzata all’ex procuratore nazionale antimafia, Piero Grasso, per negare ogni sua precedente ammissione sul duplice omicidio dei carabinieri e il coinvolgimento dello zio Rocco Santo Filippone. Eravamo nel carcere di Tempio Pausania – ha detto il Pg Lombardo – quando all’improvviso, urlando per la paura di potere avere la famiglia sterminata, Giuseppe Calabrò si alzò e, dopo una breve rincorsa, si lanciò con la testa contro il muro”. 

Da Bagarella l’ordine ai Graviano

Giuseppe e Filippo Graviano

“Con i calabresi te la vedi tu”. E’ l’indicazione perentoria rivolta da Leoluca Bagarella ai fratelli Giuseppe e Filippo Graviano per continuare il progetto stragista. E’ emerso nella requisitoria al processo d’appello su ‘Ndrangheta stragista’ a Reggio Calabria. “Subito dopo la morte di Totò Riina – ha concluso Giuseppe Lombardo – il comando di Cosa Nostra fu preso da Leoluca Bagarella, il quale continuò nella stessa direzione imposta a suo tempo dal cognato”. La requisitoria terminerà domani.

LEGGI ANCHE: ‘Ndrangheta stragista: il pentito D’Urzo di Sant’Onofrio fa il nome di Berlusconi

I D’Amico ed i racconti sul boss Giuseppe Mancuso al tavolo con i siciliani dopo le stragi

Rinascita-Scott: il boss Luigi Mancuso e il No alla strategia stragista di Cosa Nostra

La linea criminale dei Piromalli-Pesce-Mancuso nel racconto dell’ex “padrino” di Cosenza

Le stragi di Cosa Nostra contro lo Stato ed il summit a Nicotera del 1992

top