Elica ed ancora del primo rimorchiatore in dono alla Guardia costiera
SocietàPer anni il Pianosa ha operato nel porto di Vibo Marina ed è stato avviato ora alla demolizione. Il monumento collocato all’ingresso della Capitaneria
Per anni il Pianosa ha operato nel porto di Vibo Marina ed è stato avviato ora alla demolizione. Il monumento collocato all’ingresso della Capitaneria
Lo storico denuncia la situazione d’impasse in cui versa il bene culturale: «Si simulano tavoli tecnici, inaugurazione ed incontri ma non si realizza nulla di concreto»
L’imbarcazione di 50 metri, unanimemente considerata una barca da sogno, è rimasta attraccata per poche ore per attività di bunkeraggio
Segno “+”, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, per le compagnie private che assicurano viaggi giornalieri verso l’arcipelago. Per il porto un punto di forza che alimenta un discreto indotto
Il fenomeno, dalla costa vibonese, è visibile solo in un determinato periodo dell’anno. Un’associazione lo ha candidato a patrimonio dell’Umanità
In mancanza di interventi di ampliamento e ammodernamento, il Porto non risulta allo stato idoneo per far attraccare navi di notevoli dimensioni
L’imbarcazione di 49 metri, dallo stile senza tempo, è arrivata questa mattina al porto e non è passata inosservata
Il prossimo 11 settembre il cambio al vertice del Compartimento marittimo. Al capitano di fregata Giuseppe Spera - cui vanno i ringraziamenti della Fit Cisl Calabria - subentrerà un parigrado proveniente da Taranto. Ecco di chi si tratta
Situazione preoccupante quella che si vive nelle due strutture sanitarie per un’emergenza che rischia di aggravare quella sanitaria legata al Covid
Ormai impraticabile il percorso per raggiungere l’enorme macigno “fermato dalla mano del Santo”. Stessa sorte del tracciato naturalistico della Littorina, lasciato senza manutenzione e in preda ai rovi