La sede verrà allestita nella stazione ferroviaria con l’obiettivo di realizzare un polo educativo per residenti e turisti sulle peculiarità ambientali locali
Performance, laboratori e dibattiti. La rassegna promossa da LaboArt con direzione artistica di Maria Grazia Teramo e Francesco Carchidi si terrà dall'11 al 13 settembre fra l'ex Monastero di Santa Chiara e il giardino del Museo diocesano
La manifestazione che valorizza il territorio e attrae pubblico internazionale, continua con un concerto a lume di candela lunedì 15 nell’ex Monastero di Santa Chiara
Ad aggiudicarsi la kermesse è stata la compagnia “La Torre” di Torre Melissa. Nella serata finale l’applaudito spettacolo del cabarettista Gennaro Calabrese
Il sodalizio traccia un bilancio delle attività portate avanti con dedizione e spirito di sacrificio. I registi Murmura Silvano e Chiarelli Franco, storici promotori del teatro locale: «Il palcoscenico è radici e identità»
La collezione d’arte contemporanea di maestri della Permanente di Milano rimarrà in pianta stabile all’interno della sala consiliare del palazzo municipale
Focus su aree interne, identità dei luoghi nonché sul turismo inclusivo e accessibile. Tre le iniziative: attività di arte-teatro, il contest gastronomico “Gustospitale” e il tradizionale Pranzo della domenica
La poetessa di San Cono di Cessaniti ha conquistato la giuria con i versi “A paci ‘nto mundu”: «Esperienza unica». Alla cerimonia finale oltre 200 autori
Prima del dibattito la visita al museo e al castello con alcuni ragazzi speciali guidati dal funzionario Manuel Zinnà: «Già 25 anni fa il Museo archeologico di Vibo ha ospitato percorsi per non vedenti»
Con l'evento organizzato dalla Pro Loco si è puntato sulla riscoperta di un importante capitolo di storia locale e non solo: alla proclamazione presero parte infatti anche figure di primo piano del Risorgimento
La rievocazione storica si è svolta all’interno del parco archeologico medievale e nelle principali piazze della città, ricostruita all’indomani del terremoto del 1783
La nuova sede a Palazzo Convento. Firmato il protocollo d'intesa dal sindaco Giuseppe Marasco e dall'archeologa Mariangela Preta che ne sarà la direttrice
Il 20 settembre il giardino del buen retiro dello scrittore, divenuto nel tempo un salotto gremito di pubblico, ospita l'ultima appendice della kermesse in cui sarà ancora protagonista Emanuele Trevi
Alla firma dell'intesa tra le cittadine calabresi accomunate dalla presenza degli insediamenti rupestri c'era il presidente regionale dell’Unpli Filippo Capellupo
Volge al termine l'importante rassegna culturale dedicata a temi civili, letterari e artistici nel cuore della Costa degli Dei. I prossimi appuntamenti stasera alle ore 18:30 e domani allo stesso orario
Bilancio positivo per l’evento culturale realizzato in piazza Europa per lanciare un messaggio di solidarietà ai popoli devastati dalle guerre e sollecitare la fine dei conflitti
Il via domani all’esterno del museo nazionale. In campo nel vecchio sito e per le vie del centro giocolieri, cavalieri, trombonieri, sbandieratori e musici
Nato nella Perla del Tirreno nel 1770, diventò professore nell'ateneo partenopeo in età avanzata ma per chiara fama. A chi lo voleva sottoporre a verifiche, rispose: «E chi c'è qui che può esaminare Pasquale Galluppi?»
La mostra allestita nella Casa della Cultura è stata ammirata da centinaia di appassionati del settore giunti anche dalle note località balneari del Vibonese