Il Vibonese conferma le sue 2 Bandiere Blu. La Calabria con 3 new entry raggiunge quota 23: ecco tutte le spiagge premiate
Il Vibonese conferma le sue 2 Bandiere Blu. La Calabria con 3 new entry raggiunge quota 23: ecco tutte le spiagge premiate
Il Vibonese conferma le sue 2 Bandiere Blu. La Calabria con 3 new entry raggiunge quota 23: ecco tutte le spiagge premiate
Il Vibonese conferma le sue 2 Bandiere Blu. La Calabria con 3 new entry raggiunge quota 23: ecco tutte le spiagge premiate
Il Vibonese conferma le sue 2 Bandiere Blu. La Calabria con 3 new entry raggiunge quota 23: ecco tutte le spiagge premiate
Il Vibonese conferma le sue 2 Bandiere Blu. La Calabria con 3 new entry raggiunge quota 23: ecco tutte le spiagge premiate
Aumentano le Bandiere blu in Italia. Il vessillo che attesta, tra l’altro, mare eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso del territorio va quest’anno a 246 Comuni rivieraschi (erano 236 nel 2024) e 84 approdi turistici (81), per complessive 487 spiagge (485), che corrispondono a circa l’11,5% dei lidi premiati a livello mondiale. Quest’anno le Bandiere blu sui laghi scendono a 22, con un comune che non riconferma il riconoscimento. Quindici le nuove entrate e cinque i comuni non riconfermati: la Liguria perde una bandiera e ottiene 33 località; la Puglia sale a 27 riconoscimenti con 3 nuovi ingressi; con 23 Bandiere blu c’è poi la Calabria che conquista tre nuovi ingressi. Per quanto riguarda il Vibonese, confermati i due vessilli dello scorso anno.
Questa mattina la cerimonia di premiazione da parte della Foundation for environmental education (Fee) nella sede del Cnr a Roma alla presenza dei sindaci.
La bandiera blu viene assegnata sulla base dei 32 criteri del Programma che vengono aggiornati periodicamente in modo da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell’ambiente, spiega la Fee Italia che fa capo alla ong internazionale Foundation for Environmental Education. «Quest’anno abbiamo chiesto alle Amministrazioni comunali di redigere e presentare un Piano di azione per la sostenibilità, con le attività realizzate e programmate nel triennio 2025-2027» spiega Claudio Mazza, presidente della Fondazione Fee Italia. Gli obiettivi individuati per il triennio 2025-27, sono cinque: Mobilità sostenibile; Città e comunità sostenibili; Vita sulla terra; Vita sott’acqua; Lotta contro il Cambiamento climatico.
Clicca su “AVANTI” per scoprire tutte le spiagge premiate, nel Vibonese e nel resto della Calabria.
Parghelia è entrata lo scorso anno nell’elenco delle Bandiere Blu. Spiaggia fine, acqua cristallina e sullo sfondo la natura incontaminata. Il litorale ricadente nel comune del Vibonese è uno dei più suggestivi della Costa degli Dei. Situata a pochi chilometri da Tropea, spicca per la ben nota spiaggia di Michelino, una delle più ambite dai turisti. Per godere dello spettacolare mare cristallino bisogna però attraversare un tratto in pendenza, con ben 240 scalini. Ma il gioco vale certamente la candela.
Parghelia riceve il riconoscimento anche per le spiagge Costa dei Monaci/Bordila, La Grazia/Vardano e La Tonnara.
Anche Tropea si riconferma tra le Bandiere Blu Calabria, grazie alla bellezza delle sue acque e alla qualità dei servizi in particolare nelle spiagge di Marina del Convento, Marina dell’Isola e Rocca Nettuno. Il mare di Tropea, con il suo inconfondibile colore, lambisce uno dei centri storici più affascinanti d’Italia, dominato dal Santuario di Santa Maria dell’Isola, arroccato su uno sperone roccioso circondato dal mare.
Le spiagge offrono sabbia bianca, fondali trasparenti e una cornice paesaggistica unica. Il riconoscimento della Fee premia anche la gestione sostenibile del territorio e la promozione di un turismo rispettoso dell’ambiente. Tropea è anche cultura, arte e gastronomia, ed è il punto di partenza ideale per esplorare il Vibonese e l’intera Costa degli Dei, in un viaggio tra eccellenze della buona tavola calabrese, mare cristallino e paesaggi mozzafiato.
La provincia di Cosenza è quella che, in Calabria, conta il maggior numero di spiagge premiate con la Bandiera Blu. E quest’anno registra anche due nuovi ingressi, entrambi sul litorale ionico: Cariati e Corigliano Rossano.
Cariati, ultimo comune del Cosentino sulla costa jonica prima dell’inizio del territorio crotonese, può contare su uno specchio d’acqua incontaminato e spiagge a misura di famiglia. Caratteristiche fondamentali per conquistare l’importante vessillo e poter ambire a essere una delle mete importanti per il turismo calabrese.
Corigliano Rossano vanta 38 chilometri di costa, un unicum in Italia. Tra questi ci sono spiagge meravigliose, insenature protette dalle correnti e le acque cristalline del Faro, le ampissime spiagge di Schiavonea. E poi ancora contrada Salice. La visita degli ispettori della Bandiera blu avevano aveva già lasciato presagire un esito positivo, infondendo fiducia e ottimismo nella comunità. Oggi, quell’ottimismo si è trasformato in realtà.
Per quanto riguarda le conferme, nel Cosentino sono Bandiere Blu Tortora (La Pineta/Fiume Noce), Praia a Mare (Camping Internazionale/Punta Fiuzzi), San Nicola Arcella (Arcomagno/Canale Grande Marinella), Santa Maria del Cedro (Chiatta in Ferro – Abatemarco), Diamante (Diamante Nord – Cirella, Scogliera Cirella, Pietrarossa), Rocca Imperiale (Marina di Rocca Imperiale), Roseto Capo Spulico (Lungomare), Trebisacce (Lungomare Sud – Riviera dei Saraceni – Viale Magna Grecia – Riviera delle Palme), Villapiana (Villapiana Scalo, Villapiana Lido).
Una new entry la conta anche la provincia di Catanzaro. Quest’anno infatti la Bandiera Blu sventolerà anche su Cropani, che vanta un litorale caratterizzato da ampie spiagge di sabbia dorata, bagnate da acque limpide e cristalline. Durante il periodo estivo, la zona si anima grazie all’arrivo di migliaia di visitatori attratti non solo dalla bellezza naturale del paesaggio marino, ma anche dalla tranquillità del luogo e dall’ospitalità della comunità.
Per quanto riguarda invece le conferme, nella provincia di Catanzaro sono Bandiere Blu Sellia Marina (Località Ruggero/San Vincenzo – Sena/Jonio – Rivachiara), Catanzaro (Giovino), Soverato (Baia dell’Ippocampo).
Infine, andiamo nelle province di Reggio Calabria e Crotone. Entrambe riconfermano le tre Bandiere Blu ciascuno degli scorsi anni, tutte lungo il litorale jonico.
Nel Reggino premiate Caulonia (Lido), Roccella Jonica (Lido) e Siderno (Spiaggia di Siderno).
Nel Crotonese il vessillo sventola su Cirò Marina (Punta Alice, Cervara/ Madonna di Mare), Melissa (Litorale Torre Melissa), Isola Capo Rizzuto (Le Cannella, Le Castella).
Tutti gli articoli di Ambiente